La perdita di peso è importante per coloro a rischio di diabete, ma qual è la miglior dieta da seguire? I ricercatori recentemente hanno determinato la dieta dimagrante più efficace per i diabetici.
Il diabete un problema mondiale e sono state effettuate molte ricerche sulla prevenzione, gestione e sul trattamento del diabete. La ricerca precedente ha indicato che, uno stile di vita salutare, un aumento dell’attività fisica ed una dieta controllata, siano dei fattori chiave per invertire gli effetti del diabete in un paziente e, di conseguenza, diminuire l’esigenza di insulina all’interno del corpo. Ma quale potrebbe essere la dieta dimagrante ideale per coloro che soffrono di diabete?
È stata condotta una prova clinica, chiamata The Diabetes Prevention Program. In questo programma sono stati esaminati tutti gli aspetti del diabete, attribuindo casualmente i pazienti con rischio di diabete a diversi gruppi di trattamento: un gruppo con placebo, un secondo con metaformina (un medicinale prescritto comunemente per diabete) ed un gruppo per un intenso miglioramento dello stile di vita. Quest’ultimo ha avuto come obiettivo principale l’attività fisica e la dieta nel paziente diabetico reclutato.
Poiché la dieta nei pazienti diabetici riveste un ruolo fondamentale nella perdita di peso, i ricercatori hanno mirato a trovare le connessioni tra i diversi macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine, ecc ) presenti nella dieta sull’effetto che avrebbe avuto su un fisico standard di una persona diabetica. Per questo motivo, i ricercatori Sylvetsky ed i colleghi hanno condotto uno studio, nel quale è stato calcolato l’impatto di ogni macronutriente in relazione al peso corporale basale di un paziente diabetico e, inoltre, è stato valutato il contributo che ciascun macronutriente aveva nell’impedimento della perdita di peso del paziente diabetico. Recentemente, hanno pubblicato tali risultati su The Journal of Nutrition.
Il programma di prevenzione del diabete è stato costituito da 3.234 partecipanti, tra i quali 2.924 hanno fornito, ai ricercatori, informazioni complete sulla propria dieta. Circa il 67% dei partecipanti era composto da donne e l’età media era di circa 50 anni. I ricercatori hanno valutato le diete usando un questionario sulla frequenza di consumo abituale degli alimenti. Dopo che i dati sono stati raccolti, i ricercatori hanno confrontato le assunzioni di carboidrati, proteine, grassi e vari altri gruppi di alimenti relativi all’aumento del peso corporeo.
Grazie ad i risultati, è stato possibile confermare che il peso iniziale di un paziente diabetico non era influenzato dall’assunzione di carboidrati. Inoltre, è stato riscontrato che la fibra alimentare non ha effetti dannosi sul paziente diabetico. I grassi, tuttavia, hanno dimostrato avere risultati opposti nei pazienti diabetici. I grassi hanno dimostrato di essere positivamente associati all’aumento del peso corporale basale. La perdita di peso dopo un anno è stata attribuita all’ aumento del consumo dei carboidrati, specificatamente ai carboidrati con alto valore delle fibre alimentari ed al consumo di grassi saturi.
Questa ricerca attesta i vantaggi determinati dal consumo di un alto contenuto di carboidrato e fibra, dieta a bassa percentuale di grassi per i pazienti diabetici favorendo una perdita di peso ed un calo dei livelli di insulina nel corpo dei pazienti.
Scritto da Dr. Apollina Sharma, MBBS, GradDip EXMD
Tradotto in italiano
Riferimenti bibliografici: Sylvetsky, Allison C., et al. “A High-Carbohydrate, High-Fiber, Low-Fat Diet Results in Weight Loss among Adults at High Risk of Type 2 Diabetes.” The Journal of Nutrition (2017): jn252395.
Read this article in:
English | French | Spanish | Portuguese